Come trovare l'agenzia web perfetta (ed evitare le fregature più comuni)

Se hai deciso di investire in un nuovo sito web, congratulazioni. Ma ora arriva il bello: scegliere chi te lo fa. Il mercato è pieno di “professionisti” che ti promettono il mondo a due lire e la verità è che la maggior parte di loro non sa nemmeno da dove cominciare. Questo articolo non ti darà nomi, ma ti darà le armi per riconoscerli.
Io ti spiego le cose come stanno, senza giri di parole. A me piace fare le cose per bene e pretendo lo stesso da chiunque si definisca un professionista.
Tu non vuoi un sito, vuoi un risultato.
Ripetilo a te stesso. Questo è il primo, fondamentale, concetto che devi avere chiaro in testa. Se un’agenzia ti propone un sito senza chiederti quali sono i tuoi obiettivi, sta vendendo un prodotto, non una soluzione. E tu, come abbiamo già detto, non vuoi un sito web. Stai investendo in un risultato. L’agenzia giusta è quella che ti aiuta a ottenerlo.
I segnali che ti indicano se sei in buone mani
Ecco cosa fa un’agenzia web seria e perché devi diffidare da chi non segue questo metodo.
- L’incontro prima del preventivo è un interrogatorio (necessario). Questo è un punto cruciale, ed è qui che si vede chi ha un metodo e chi no. Io non ti manderò mai un preventivo senza averti parlato prima. Non posso farlo. Se non so che progetto hai, se non so cosa vuoi ottenere, come posso darti un prezzo che abbia un senso? Chi lo fa, non sta lavorando per te, ma per sé stesso, sperando che tu abbocchi.Un professionista ti farà un sacco di domande, non per curiosità, ma per capire a fondo il tuo business. Ti chiederà di dedicargli almeno un’ora per analizzare il tuo progetto e i tuoi obiettivi. Per esempio, potrebbe chiederti:
- Qual è l’obiettivo principale che vuoi raggiungere con il nuovo sito? (es. vendere, acquisire contatti, informare)
- Chi sono i tuoi clienti ideali? (età, interessi, problemi da risolvere)
- Cosa fanno i tuoi concorrenti online? (quali sono i loro punti di forza e debolezza)
- Cosa distingue il tuo prodotto o servizio da quello dei concorrenti? (il tuo valore unico)
- Qual è il budget che hai a disposizione per questo progetto?
- Il preventivo non è un prezzo, è un piano di lavoro. Il preventivo di un’agenzia seria non sarà mai una riga generica come “Sito web: 5.000€”. Un preventivo professionale è un documento dettagliato che descrive ogni singolo passaggio del progetto. Deve includere voci specifiche come:
- Fase di Ricerca e Analisi: per capire a fondo il tuo business e il tuo pubblico.
- Progettazione UX (Wireframe): per definire l’esperienza utente e la struttura del sito.
- Design UI: per creare l’interfaccia grafica.
- Copywriting: per scrivere i testi persuasivi del sito.
- Sviluppo del Sito: suddiviso in sezioni.
- Formazione e Manutenzione: perché il lavoro non finisce mai.
La mia verità (che ti piaccia o no)
Creare un sito che funziona non è un compito per improvvisatori. Richiede un metodo solido, fatto di logica e pianificazione, non di supposizioni o colpi di genio.
Io, come professionista, non vendo un sito. Vendo la sicurezza di un processo che funziona, la trasparenza di un preventivo che non nasconde sorprese e la promessa di un risultato.
Se sei pronto a smettere di sprecare tempo e denaro in un sito che non porta a nulla e a investire in qualcosa che funziona davvero, allora sei pronto a lavorare con me.
