Inviare un’email solo per scoprire che è finita nella cartella dello spam è una frustrazione comune che molti di noi hanno sperimentato. Non importa quanto sia interessante o importante il contenuto della tua email, se i filtri antispam decidono che non è degno di passare, non arriverà mai al destinatario previsto. Ecco perché comprendere il funzionamento dei filtri antispam e come migliorare la tua deliverability è cruciale. In questa guida, esploreremo in dettaglio cosa significa spam, come evitarlo e come garantire che le tue email raggiungano la loro destinazione.
Definizioni Fondamentali:
Prima di addentrarci nelle strategie specifiche, è essenziale chiarire alcuni termini chiave. Lo “spam” si riferisce a email considerate indesiderate o sospette dai sistemi di posta. I filtri antispam sono sistemi automatici che valutano un messaggio per decidere se è legittimo o da bloccare. La “deliverability“, invece, è la probabilità che la tua email arrivi nella casella di posta in arrivo anziché nello spam. Questi tre concetti sono l’essenza di ciò che cercheremo di ottimizzare.

Sintassi: Cosa Fare e Cosa Evitare
Scrivere un’email che passa i filtri antispam inizia con una sintassi corretta. Usare oggetti d’email chiari e realistici è fondamentale. Un oggetto come “Promozione per te” è più attraente e meno sospetto di “OFFERTA INCREDIBILE!!!”. Questo riduce il rischio di attivare un filtro antispam semplicemente per l’uso di termini eccessivamente promozionali o l’uso inappropriato di maiuscole e punti esclamativi.
Il contenuto del tuo messaggio dovrebbe essere scritto in modo naturale. Le note “urlate” o le frasi troppo promozionali spesso suonano artificiali e allarmano i filtri antispam. Una frase come “Sei stato selezionato per VINCERE UN PREMIO!” è meglio evitare. Invece, punta su un tono più colloquiale e trasparente, come “Abbiamo pensato a qualcosa che potrebbe interessarti. Dai un’occhiata qui”.
Non dimenticare di firmare sempre la tua email con nome e contatti. Questo non solo conferisce un livello di legittimità alla tua comunicazione, ma permette anche ai tuoi destinatari di riconoscerti e fidarsi di te. Inoltre, se stai inviando una newsletter, è essenziale includere un link per disiscriversi. Non solo questo è un requisito legale in molti paesi, ma aiuta anche a costruire fiducia con il tuo pubblico.
Quando scrivi il contenuto, evita parole “a rischio” che potrebbero essere considerate spam dai filtri. Termini come “gratis”, “urgente”, “offerta”, “soldi”, “clicca qui”, e “vincita” sono spesso segnali di avvertimento per i filtri antispam. Allo stesso modo, evita l’uso eccessivo di maiuscole, troppi punti esclamativi o emoji accattivanti. Questi elementi sono spesso interpretati come tentativi di attirare attenzione in modo inappropriato.
I link accorciati o sospetti sono un altro elemento da evitare. Sebbene possano essere utili per mantenere una mail visivamente pulita, i link accorciati spesso nascondono la destinazione finale, il che può sollevare sospetti. Infine, evita di allegare file inusuali o troppo pesanti, poiché questo può essere visto come un potenziale rischio di virus o spam.
Esempi Pratici di Oggetti Email e Corpo del Messaggio
Per aiutarti a visualizzare meglio il concetto, ecco alcuni esempi di oggetti email e il corpo del messaggio da evitare e quelli da preferire:
Oggetto Email
Evita: “CLICCA QUI ORA PER UNA SORPRESA!!!”
Preferisci: “Scopri il nostro nuovo servizio (è gratuito)”
Corpo dell’Email
Evita: “Sei stato selezionato per VINCERE UN PREMIO! Basta cliccare qui!”
Preferisci: “Abbiamo pensato a qualcosa che potrebbe interessarti. Dai un’occhiata qui :)”
Pro Tips per una Migliore Deliverability
Uno dei consigli più importanti per migliorare la deliverability è inviare email solo a chi ti ha dato il consenso. L’invio di email a contatti che non hanno chiesto di riceverle non è solo invadente, ma è un modo sicuro per finire nello spam. Non comprare mai liste di email, poiché questo spesso porta a scarsi tassi di conversione e compromette la tua fiducia agli occhi degli ISP (provider di servizi internet).
Suggerisci ai tuoi contatti di aggiungerti ai loro contatti sicuri o liste bianche. Questo semplice passo può fare la differenza tra l’essere considerato email sicura o finire nello spam. Inoltre, quando possibile, invia le tue email da un indirizzo personalizzato (per esempio moc.oinimodout) piuttosto che un generico indirizzo e-mail libero. Questo aumenta la tua legittimità e aiuta a costruire credibilità. @emon
Sempre verifica l’anteprima e la formattazione delle tue email, specialmente su dispositivi mobili. Il modo in cui un’email appare sul cellulare potrebbe differire notevolmente rispetto a un desktop, e vuoi assicurarti che l’esperienza sia ottimale su entrambi i dispositivi.
Anche se gli allegati possono sembrare utili, è meglio evitarli se possibile. Utilizza link a servizi sicuri come Google Drive o Dropbox per condividere i documenti. Questo non solo riduce il rischio di incorrere in filtri antispam, ma semplifica anche il processo di apertura dei file per il destinatario.
Infine, vogliamo sottolineare l’importanza di applicare questi principi non solo alle email inviate incontro ai clienti, ma a tutte le comunicazioni. In un mondo sempre più digitale, la chiave del successo risiede nella capacità di comunicare efficacemente e onestamente. Da Visiodot, siamo impegnati ad aiutarti a migliorare la tua comunicazione email con soluzioni e strategie che aumentano la tua visibilità e il successo nei contatti digitali. Se vuoi saperne di più su come puoi migliorare le tue strategie di email marketing, contattaci attraverso il nostro sito web e scopri come possiamo aiutarti a far crescere la tua attività con successo.