Guida Completa per Migrare un Sito WordPress Manualmente Senza Plugin

La migrazione di un sito WordPress da un host a un altro può sembrare un’impresa ardua, specialmente quando si scelgono di non utilizzare plugin che possano semplificare il processo. Tuttavia, con un po’ di organizzazione e seguendo attentamente i passaggi giusti, questa operazione può essere eseguita in maniera efficiente e con il minimo rischio di interruzioni. Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo attraverso il processo di migrazione manuale, mettendo in evidenza le tecniche per garantire una transizione agevole e senza intoppi.

Prima di addentrarti nei dettagli tecnici, è importante sapere che il livello di difficoltà di questa attività è moderato. Chi si accinge a compiere questa operazione dovrebbe avere conoscenze di base su WordPress, gestione FTP, e database. È sconsigliato intraprendere questa operazione se non si è del tutto sicuri delle proprie capacità tecniche, poiché un errore durante la migrazione può comportare la perdita di dati significativi o un malfunzionamento del sito.

1. Prerequisiti Fondamentali per la Migrazione

Prima ancora di iniziare, assicurati di avere accesso ai seguenti strumenti e conoscenze:

Client FTP: Programmi come Filezilla ti permettono di accedere e trasferire file direttamente sui server del tuo sito.
Pannello di controllo hosting: Accesso al tuo cPanel o altri strumenti di gestione dell’hosting.
phpMyAdmin: Utensile essenziale per la gestione e l’esportazione dei database del tuo sito.
Backup: Conoscere la procedura per eseguire un backup completo del tuo sito, comprensivo di file e database.

2. Preparazione e Backup Completo

Mai intraprendere una migrazione senza prima aver fatto un backup completo del sito. È essenziale per proteggere i tuoi dati nel caso qualcosa vada storto.

Backup dei File: Con il tuo client FTP, scarica una copia completa di tutti i file del tuo sito WordPress. Fai attenzione ai file critici, inclusi `.htaccess` e `wp-config.php`, che sono vitali per il corretto funzionamento del sito. (tieni presente che file come “.htaccess” spesso sono invisibili se non si attiva la funzione mostra file nascosti)

Backup del Database: Tramite phpMyAdmin, accedi al tuo database e usa l’opzione di esportazione per salvare una copia del database in formato SQL. Questo file contiene tutta la struttura e i dati del tuo sito e sarà utilizzato per ricostruirlo sul nuovo host.

3. Trasferimento dei File al Nuovo Hosting

Una volta completato il backup, è il momento di trasferire i tuoi file al nuovo server:

Connettiti al Nuovo Hosting: Usa il tuo client FTP per accedere al nuovo server.

Carica i File: Trasferisci i file precedentemente scaricati nella directory appropriata del nuovo host, di solito la `public_html`. Questa operazione può richiedere del tempo a seconda delle dimensioni del tuo sito e della connessione al server.

4. Trasferimento del Database al Nuovo Host

Il prossimo passo è spostare il database.

Crea un Nuovo Database: Nel pannello di controllo del nuovo host, crea un nuovo database e prendi nota del nome del database, del nome utente e della password, poiché queste informazioni saranno necessarie per configurare il file `wp-config.php`.

Importa il Database: Accedi a phpMyAdmin nel nuovo hosting e importa il file SQL del tuo database. Segui con precisione le istruzioni per garantire che l’importazione avvenga correttamente (se non hai idea di come configurare phpMyAdmin lascia le impostazioni invariate).

5. Configurazione di WordPress sul Nuovo Hosting

Dopo aver trasferito i file e il database, dovrai configurare WordPress:

Aggiorna il file wp-config.php: Con un editor di testo, apri il file `wp-config.php` presente sul tuo nuovo server e aggiorna le credenziali del database (nome del database, nome utente e password ed eventualmente con il nuovo link host database che normalmente e localhost) con quelle del nuovo database creato.

6. Aggiornamento degli URL del Sito (solo in caso di dominio di destinazione diverso)

Se il dominio del tuo sito cambia durante il trasferimento, è fondamentale aggiornare l’URL del sito e l’Home URL nel database per assicurare il corretto funzionamento del sito.

Modifica del Database: Tramite phpMyAdmin, individua la tabella `wp_options`, e aggiorna i valori di `siteurl` e `home` con il nuovo URL del tuo sito.

7. Reindirizza il Tuo Dominio

Per completare la migrazione, è necessario aggiornare i record DNS del tuo dominio affinché puntino al nuovo hosting. La procedura varia a seconda del provider di dominio, quindi potrebbe essere necessario consultare specificamente la documentazione del tuo registrar. in alcuni casi gli hosting provider hanno pre configurato i dns nel caso di registrazione di un nuovo dominio + hosting

8. Verifica e configurazioni finali

Se hai eseguito correttamente tutti i passaggi il sito dovrebbe essere nuovamente visibile, ma potrebbe essere necessario eseguire ulteriori operazione per completare la migrazione.

Resetta i permalink: Accedi usando ‘nome-dominio.it/wp-admin’ a WordPress e dirigiti nelle Impostazioni -> Permalink e premi sul pulsante ‘salva le modifiche’.

Riattiva i moduli Premium: nel caso in cui il tuo sito web utilizzasse dei Plugin WordPress premium (con licenza) molto probabilmente andranno riattivati per continuare ad avere accesso agli aggiornamenti.

Verifica tutto il sito: Esegui una verifica di tutto il sito web e verifica che tutto funziona come da aspettativa

Conclusioni

Spostare un sito WordPress manualmente senza l’ausilio di plugin può sembrare un’impresa titanica, ma seguendo attentamente i passaggi descritti, è del tutto fattibile. Un backup completo, una gestione accurata dei file e del database, unitamente a una corretta configurazione, sono le chiavi per una migrazione di successo. Se eseguita correttamente, non avrai solo la soddisfazione di aver gestito da solo una prova tecnica significativa, ma avrai anche garantito la continuità e il buon funzionamento del tuo sito sul nuovo host. Per ulteriori approfondimenti e supporto su WordPress e altri strumenti digitali, visita Visiodot, dove potrai scoprire risorse utili per migliorare la tua esperienza di gestione dei siti web o richiedere supporto per la tua migrazione